18.09.1996
Special tv: L'ultima volta che lei parlo'
di Marinella Venegoni - La Stampa
MILANO. "Io sono una cantante popolare e sono fiera di questo. E quando mi dicono: "Sei commerciale", dentro di me penso: "Viva la faccia", dice la Voce leggendaria. Subito dopo: "Com'e' bello avere piu' di vent'anni, che favola: ti rendi conto di cio' che ti passa sotto le mani". E ancora: "È possibile instaurare un rapporto solo con la voce? Ditemi di si', senno' che ci sto a fare io qua?". Era un programma di vita preciso quello che recitava MINA alle 5 del mattino, a Viareggio, alla fine dell'ultimo concerto davanti al pubblico, nel 1978 a Bussoladomani. Sapeva gia' bene tutto cio' che avrebbe fatto. Ascoltavano la storica testimonianza, con il microfono in mano, due ragazzi di Radio Taranto, che da tre giorni gironzolavano fuori dall'albergo della cantante, senza mangiare, senza dormire. Se ne ricorda bene Tallarini, all'epoca ufficio stampa dell'interprete: "Lei era stanca, non ne poteva piu'. La convinsi a riceverli". Fu l'ultima intervista di MINA, che le interviste le ha sempre odiate. Il nastro e' arrivato dal MINA Fans Club di Aosta, insieme con un filmato amatoriale di quel concerto definitivo di Bussoladomani, e sarà la traccia di uno special intitolato "MINA Anna Mazzini". Andra' in onda su Retequattro domenica 22 settembre alle 22,30: il programma fa parte della nuova avventura di MINA all'interno di Mediaset e proporra' spezzoni di programmi Rai, cinegiornali dei Sessanta, Caroselli in cui la cantante era testimonial della Barilla e della Cedrata Tassoni, immagini della Tv Svizzera e di quella spagnola nella quale interpreta La Canzone di Marinella. Magrissima a Studio 1 con Toto', morbidamente carnosa in Spagna; i capelli dritti, ricci, biondi, scuri, lunghi, corti; gli occhi truccatissimi senza sopracciglia; il rossetto perlato. Nella sua vita pubblica, MINA ha cambiato mille volte taglia e look, con una bizzarria che oggi farebbe impazzire qualunque esperto di immagine. Rivederla sara' una delizia per i suoi appassionati, anche perche' il programma e' puro montaggio. Le immagini hanno come unico commento la storica intervista di Radio Taranto e canzoni, tante canzoni: da Renato a Citta' Vuota, da Se telefonando a E poi, da Parole parole con Alberto Lupo a L'importante e' finire fino al Cielo in una stanza. Gia' s'intuisce un nuovo filone di sfruttamento dell'immagine video della Madre di Tutte le Cantanti, finora messo in atto dalla Fonit Cetra consociata Rai. Ma la memoria ormai conta solo come entita' video: ieri alla Mediaset nessuno s'e' preoccupato di presentare ai giovani giornalisti Carlo Alberto Rossi, autore di E se domani, presente in sala. Quello che non si sa se la cantante gradira' e' l'ulteriore omaggio di Cristina Parodi stasera in Verissimo alle 18 su Canale 5: il programma sara' un viaggio nella vita quotidiana della MINA di oggi, fra pasticcerie e ristoranti milanesi. E ancora stasera su Rete 4 alle 22,30 anteprima del video Volami nel cuore. (m. ven.)
Marinella Venegoni